My name is Alfredo and I’m a 24 y.o. student at “Università degli Studi Roma Tre”. I’m a Mac user since December, 2007 and I’m in love with Clojure and Python.
I’m the author of the clj3D library.
Check out my personal website at www.alfredodinapoli.com
Bello ho anch’io aperto di recente un blog su python: http://www.pythonhacks.blogspot.com
ti va uno scambio di link?
a si il mio nome è ononimo dell’utente del forum di http://www.python-it.org in cui ho visto che ti sei registrato.
Linkato 🙂
Ciao!
ti link anch’io ciao
😉 ciao alfredo, mi sa che ti linko nel mio blog. C’è poca gente che parla di Python in italia.
SAluti
Ciao Michele! Certo fa pure, dobbiamo diffondere il verbo di Python in tutto il mondo!
Alfredo
Ecco fatto 😉 sei nel mio blogroll!
Ciao Alfredo, ho beccato da poco il tuo blog! Decisamente interessante! Vorrei approfittare di te per tgliermi qualche dubbio! Io ho un macbook pro con leopard nel quale vorrei cominciare a programmare in python. Ho letto che l’ interprete per Python su ox c’è già, ma io non riescoa a trovarlo, ovverosia non trovo dove lanciare l’ IDE per cominciare a programmare. Ho provato a scaricare pure la versione più recente da macpython, ma non mi si avvia neppure!!
Posso gentilmente chiederti aiuto?
Grazie mille!!
Ciao Alessandro, grazie per esserti interessato a questo blog che, aimè, per mancanza di tempo non aggiorno da un bel pezzo. Per quanto concerne la tua domanda, c’è da fare una distinzione netta tra interprete, IDE, e IDLE. In Leopard l’interprete già c’è. L’interprete è un programma che si avvia da console ed è il cuore di python, in quanto tutti i programmi che tu svilupperai dovranno essere lanciati dall’interprete. Per utilizzarlo apri il terminale ( Applicazioni -> Utility -> Terminale) e digita ‘python’ (senza apici ovviamente): quello che avrai davanti sarà l’interprete, con cui potrai interagire e provare i comandi base di python. Quando i tuoi programmi diventeranno più complessi avrai bisogno di metterli in un file con estensione .py . Per scrivere programmi in Python va benissimo un qualsiasi editor che trovi free su internet, ti posso segnalare Smultron e Text Wrangler, mentre se vuoi qualcosa che legga solo python dai un occhio alle SPE IDE. Ci sono poi ovviamente soluzioni commerciali come l’ottimo TextMate e il fantastico Wing IDE. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta. L’IDLE invece è una sorta di IDE incluso nell’istallazione di Python, ma non è parte del pacchetto base di Leopard. Per installarlo devi installare parte del pacchetto MacPython ma, se vuoi un consiglio, se ne può fare tranquillamente a meno risparmiandosi il rischio di incasinare tutto, visto che sul sito stesso di Python consigliano una certa cautela prima di installare MacPython visto che potrebbe compromettere il funzionamento del python già installato. Ciao e buona fortuna 😉 Alfredo
Ciao, ho appena apero un blog su Python, ti va uno scambio di link? In nome di Python!
pythonauti.blogspot.com
P.S. Sono lollocrazia del forum di Python.
Certo no problem, appena ho tempo ti linko!
Grazie alfredo!
Ma ciao!
Ciao! 🙂
Ciao Mi chiamo Antonio CHESSA, sono un appassionato di Python. Sono arrivato a questo Blog tramite un messaggio letto sul forum di PC_Facile. Ho letto che tu Alfredo usi UN MAC e che programmi ormai tranquillamente sotto questa macchina. IO Utlizzo un p.c. con S.O. Windows 7 . Ho realizzato un paio di applicativi che girano abbastanza bene sia sotto windows che sotto linus. Ho recentemente acquistato anche un MAC Book Apple con sistema operativo snow leopard con l’intenzione di spostare sotto questa macchina tutto il mio ambiente di sviluppo in modo da portare quanto da me già sviluppato anche sotto questo sistema. Sono rimasto molto deluso in quanto, sebbene sia riuscito a far partire l’interprete python, gia residente in S.O., non sono riuscito a lanciare l’idle perché va sempre in errore. Sinceramente non ho dedicato molto tempo al Mac perché mi preme terminare il progetto che sto portando avanti. Certo che mi farebbe molto piacere se riuscissi ad avere qualche dritta su come appunto trasportare sotto mac tutto il mio ambiente di sviluppo. Inoltre mi piacerebbe anche conoscere Android di cui tu parli nell’ultimo articolo del 15/02/2011. Ma comunque penso sia più producente portare avanti una cosa alla volta per evitare equivoci o lungaggini se non perdite di tempo.
In attesa di una tua corte risposta mi è gradita l’occasione per porgerti un caloroso saluto pythoniano
A si biri ( Arrivederci)
vonkes